Attualmente il nostro staff tecnico, tra allenatori, dirigenti e preparatori atletici è formato da 87 persone.
Di seguito, divisi per sezione, i componenti della nostra grande squadra SPO.
BASKET
|
VALERIO CARRARO
Qualifica di allenatore . anno? Cresce come giocatore nelle giovanili di SPO, con cui disputa anche due campionati di serie C. Allena dalla stagione 2007-2008 in tutte le categorie compreso il minibk. Attualmente? “Far vincere una squadra non è questione di quanto grande sia il giocatore o i giocatori. Devono tutti essere disposti a sacrificarsi e a dare qualcosa di se stessi, pur di diventare campioni”. (cit. Phil Jackson) |
![]() |
CARLO COLELLA
Qualifica di allenatore. anno? Ha cominciato ad allenare a SPO a 24 anni, chiudendo presto la "carriera da giocatore", e rimanendo ininterrottamente in questa società fino ad oggi, allenando in tutte le categorie giovanili, minibk compreso, e in prima squadra. Dopo aver cercato per anni è riuscito, insieme agli altri coach, a dare a tutte le nostre squadre un'identità ed uno stile di gioco comune che ci rende riconoscibili nell' ambiente cestistico laziale e non solo. Attualmente? "When you are closely guarded go back door" (cit. Pete Carrill)
|
|
SEBASTIANO CRUDELI Qualifica di istruttore giovanile. anno? Dopo aver giocato qualche anno a livello giovanile inizia ad allenare nel 2010 seguendo gruppi giovanili sia maschili che femminili. Nell'estate del 2017 si trasferisce a SPO e ed entra nello staff Esordienti e U18Ecc..? Attualmente?
|
|
ALESSIO D'ORAZIO
Qualifica di allenatore e di istruttore minibk. anno? Allena dalla stagione 1995-1996 in tutte le categorie compreso il minibk . “Una cosa è parlare di Tori , un’altra cosa è essere nell’arena .“
|
FEDERICO FORTI Qualifica di istruttore giovanile.anno? Ha giocato per 30 anni chiudendo la sua avventura come giocatore a SPO con cui nel 2014, insieme a Mattia e ad un gruppo di ragazzi del ’96 allenato benissimo, vince il campionato e approda in C GOLD; ma soprattutto scopre il mondo SPO e inizia a collaborare con la nostra realtà. Attualmente Responsabile ... |
SEBASTIANO GRASSO
RICCARDO CAPONETTI ISTRUTTORE FUTVAL 2018 LAUREA IN SCIENZE DELLE COMUNICAZIONI GIORNALISTA PUBBLICISTA ISCRITTO ALL’ALBO DA SEMPRE A SPO DOVE A FATTO TUTTA LA TRAFILA DELLE GIOVANILI VITTORIA TITOLO REGIONALE 2012-13 CON I VIGILI URBANI ENTRA A FAR PARTE DEGLI ISTRUTTORI SCUOLA CALCIO DAL 2012 STAFF 2003 STAFF 2004 STAFF 2007 STAFF 2005 |
|
MONICA MONTANUCCI Laureata in scienze motorie nel 2014 e diplomata in massofisioterapia. Qualifica di preparatore fisico nazionale ottenuta nel 2015. Ex giocatrice di serie A2, intraprende la carriera da preparatore fisico prima nel femminile e poi a SPO; partecipa come preparatore e fisioterapista ai centri tecnici regionali maschili e femminili. Attualmente preparatore fisico per il basket SPO. |
|
MATTEO PEDERZOLI Laureato in scienze motorie, qualifica di allenatore di basket anno?, istruttore nazionale di Minibasket e preparatore fisico nazionale di basket. "Quando nulla sembra essere d'aiuto, vado a guardare un tagliapietre che martella la roccia, anche cento volte senza nemmeno una crepa. Eppure al centesimo colpo si dividerà in due. Tutti gli altri passanti si ricorderanno del centesimo colpo, ma io so che il merito è dei 99 che sono avvenuti prima". |
|
MATTEO SCIANCA
RICCARDO CAPONETTI ISTRUTTORE FUTVAL 2018 LAUREA IN SCIENZE DELLE COMUNICAZIONI GIORNALISTA PUBBLICISTA ISCRITTO ALL’ALBO DA SEMPRE A SPO DOVE A FATTO TUTTA LA TRAFILA DELLE GIOVANILI VITTORIA TITOLO REGIONALE 2012-13 CON I VIGILI URBANI ENTRA A FAR PARTE DEGLI ISTRUTTORI SCUOLA CALCIO DAL 2012 STAFF 2003 STAFF 2004 STAFF 2007 STAFF 2005 |
|
PAOLO VALERIANI
Disputa tutti i campionati giovanili con la Fortitudo Roma e nel 2001 passa con la prima squadra di SPO. Dal 2002, grazie a Carlo Colella, viene inserito nello staff tecnico della società conseguendo prima la qualifica di allenatore di base e successivamente quella di istruttore giovanile. Ha allenato nel corso degli anni tutte le categorie giovanili. Nel 2007 ha allenato la selezione del Lazio 93 al Trofeo delle Regioni. "Il basket è un gioco bellissimo quando i cinque giocatori in campo giocano con un unico battito cardiaco“. |
PAOLO ZONGOLI
Qualifica di struttore giovanile anno? Ha iniziato a praticare questo sport fin da piccolo, Ha intrapreso il percorso professionale sportivo come Istruttore Minibasket per poi arrivare alle categorie giovanili. Deve tutta la sua formazione a Francesco Raho e Vincenzo Bifulco. Da un anno nel mondo SPO e felice della sua scelta! |
CALCIO
MAURIZIO ADDATI
|
|
ANDREA AURELI
Laurea triennale in scienze motorie (2017) Corso di formazione Grossroots Level E 2017 Istruttore FutVal 2017 Esperienze SPO: da Allievi a Juniores dal 2010 al 2013 2 stagioni in promozione(13/14 e 14/15) Collaboratore con i 2004 (12/13) Con i 2006 (13/14) Istruttore 2007 15/16 e 16/17) Istruttore 2009 (17/18) |
GIANNI BETULLI Allenatore di base UEFA B (FIGC) Istruttore Giovanissimi e Responsibile Scuola Calcio G.S. Nuova Tor TRe Teste e A.S. Ostiamare Allenatore SPO Giovanissimi Regionali Fascia B |
ANTONIO CARPINETTI
|
CORRADO CAPONETTI Attualmente Responsabile Segreteria APD SPO Calcio Dal 2009 al 2013 Allenatore Giovanissimi 1999 presso SPO |
|
RICCARDO CAPONETTI Dal 2018 istruttore FUTVAL. Nel 2017 consegue la laurea triennale in Scienze della Comunicazione e nello stesso anno ottiene il tesserino da giornalista pubblicista, garantendosi l’iscrizione all’Albo.
Dopo tutta la trafila nella Scuola Calcio della Lazio, gioca per due stagioni alla Romulea per poi arrivare a SPO, dove partecipa a 5 campionati fino alla Juniores Primavera.
Nel 2015-2016 figura nell’agonistica all'interno dello staff degli Allievi Fascia B Èlite (2000). |
|
EMANUELE CARDINALI
Abilitazione CONI - FIGC istruttore scuola calcio conseguita nel 2009. Abilitazione UEFA C conseguita nella stagione 2016/17. Dal 2018 istruttore FUTVAL. Nel 2013 consegue la laurea triennale in Scienze Motorie.
Insegnante di Educazione Motoria presso la scuola primaria san paolo dall'anno scolastico 2017/18.
Istruttore Scuola Calcio SPO dalla stagione 2004/5. Dalla stagione 2012/3 passa al settore agonistico, e qui allena le squadre dei '98/'99/'03/'04.
Attualmenente istruttore Piccoli Amici e allenatore Under 15 e Under 16.
Capo allenatore del Camp Pescasseroli negli anni 2016/17/18.
Istruttore calcio del centro estivo dal 2012. |
SIMONE D'ACRI Nel 2008 consegue la laurea triennale in Scienze Motorie.
Attialente istruttore nello staff SPO dei 2006. |
ROBERTO FEDELI
1995 Laurea in Pedagogia (tesi catalogata presso la Biblioteca Nazionale dello Sport). 2014 Laurea in Economia Aziendale (tesi su organizzazione settore giovanile calcio). Abilitazione UEFA B conseguita nel 1991.
|
|
FRANCESCO FERRAZZA
Abilitazione CONI - FIGC istruttore scuola calcio conseguita nel 2013. Dal 2018 istruttore FUTVAL.
|
|
PIERLUIGI GAMBINI
Abilitazione CONI - FIGC istruttore scuola calcio conseguita nel 2011. Abilitazione CONI - FIGC responsabile tecnico scuola calcio conseguita nel 2012. Dal 2018 istruttore FUTVAL.
|
|
ANDREA LANZI
|
|
ANDREA NECCI
|
|
DIEGO PANTALEONI
|
FRANCESCO PAPA
|
|
FLAVIO PAOLUCCI
|
GIANVITO PIGLIONICA
|
MAURO PONZIANI
ALLENATORE DI BASE BASKET ANNO 1997 GIOCATORE BASKET SOC. SAN PAOLO ANNI 1978- 1980 SERIE C POMEZIA 1983- 1985 SERIE C FORTITUDO 1908 1986- 1988 SERIE C ESPERIENZE SPO AIUTO ALLENATORE SERIE C BASKET CON GIANNI CALIGO E CARLO COLELLA ALLENATORE UNDER 18 BASKET DIRIGENTE / CONSIGLIERE CALCIO ALLENATORE SQUADRA JUNIORES PRIMAVERA SPO |
|
EMANUELE PRECE Laurea triennale Scienze Motorie 2006 Laurea magistrale scienze e tecniche dello sport 2009 Brevetto istruttore 1 e 2 livello 2005 Allenatore UEFA c 2011 Allenatore UEFA b 2017 Petriana Calcio Progetto Italia calcio a 5 2015 - 2017 ASD Tor Sapienza 2013 - 2015 Fortitudo Calcio Roma 2011 - 2013 Cinecittà Bettini 2009 - 2011 GSD Nuova Tor Tre Teste 2007 - 2009 Vigor Perconti 2005 - 2007 San Pancrazio 2003 - 2005 Progetto Italia Calcio a 5 2017/2018 2001 e 2008 SPO Attualmente allena il gruppo 2005 Provinciali e la scuola calcio 2011.
|
ALESSANDRO PRIMONATO
|
|
VITTORIO SALUSTRI
|
STEFANO SCOVACRICCHI
|
FILIPPO TAJANI
|
|
LUCA TEMPERINI
|
MATTEO VALENTE
|
VOLLEY
|
ALESSANDRA BATTISTA
Grado FIPAV: 1°Grado 1°livello giovanile Esperienze da giocatore: campionati provinciali e regionali (Serie D e serie C) Esperienze significative pre SPO: Allenatore presso Olimpia Volley(VolleyS3 U12 U14 femminile) Allenatore VolleyS3 ed U14F SPO |
GIULIA BENEGIAMO
|
SARA BIONDI?
|
PIERLUIGI BRIGHI
|
|
FLAVIA CAPONETTI
Grado FIPAV: Allievo allenatore Esperienza da giocatore: Campionati provinciali e regionali (Serie D) Allenatore Settore giovanile femminile (u13-u14) SPO |
|
EMANUELE CARPENTIERI
Grado FIPAV: 1°Grado 2°Livello Giovanile - Abilitazione SMART COACH Esperienza da Giocatore: Dal 2005 al 2018 Campionati a livello provinciale (1°/2° Divisione) Esperienze significative pre SPO: Dirigente e responsabile della logistica presso la M.Roma Volley, società militante nel campionato di SERIE A1 Maschile. Esperienze significative a SPO: Vice allenatore della serie D Maschile da tre anni e 1° allenatore della under 18 femminile promozionale |
|
ALESSANDRO CIALDELLA
Grado FIPAV: 1° Grado 1°Livello Giovanile - Abiitazione SMART COACH Esperienza da giocatore: Campionati regionali e Nazionali Tecnico, direttore sportivo e responsabile dell’attività di base (VolleyS3 ed Under12) di SPO |
|
VALERIA CINCINNATI
Grado FIPAV: 1° grado 2°livello giovanile - Abilitazione SMART COACH Esperienze da giocatore: Campionati giovanili e provinciali Esperienze significative pre Spo: Allenatore Settore giovanile Divino Amore Esperienze significative a SPO: Da sei stagioni allenatore del minivolley e settore giovanile femminile - |
|
FEDERICO DE BENEDICTIS
Esperienze da giocatore: Campionati giovanili e provinciali (Vincitore campionato 2 Div Maschile 2017-2018) Esperienze significative a SPO: Allenatore settore giovanile femminile (U12) |
FLAVIA GUIDOTTI (PREPARATORE ATLETICO) Grado FIPAV: 1° grado 2° livello giovanile Esperienze da giocatore: Campionati regionali (serie d e serie c) Esperienze significative pre Spo:Laurea triennale in scienze motorie (2008) Laurea specialistica in scienza e tecnica dello sport con specializzazione in pallavolo(2010) Corso alta specializzazione in management olimpico (2015) Preparatore atletico SERIE B1/SERIE B2 Femminile Preparatore atletico CQR Maschile Capo Preparatore atletico settore agonistico maschile e femminile SPO |
|
ILARIA JACOBAZZI Diploma istruttrice allenamento funzionale Diploma personal trainer federazione italiana pesistica Certificazione europea sport expert ELAV Preparatore atletico SERIE B1/SERIE B2 femminile Preparatore atletico settore maschile e femminile SPO |
|
EMANUELA LANCIOTTI
|
ANTONELLO LE QUAGLIE
Grado FIPAV: 2°Grado 3°Livello Giovanile Esperienza da Giocatore: Dal 1978 al 2000 Campionati di Categoria e di serie a livello Regionale e Nazionale(Serie C e Serie B). Esperienze significative pre SPO: Allenatore campionati a livello Regionale e Nazionale (Serie C e B1 Maschile) 3 Volte campione d’Italia “Master” come allenatore della M.Roma Volley,SS Lazio e Lazio VES. Esperienze Significative a SPO: Allenatore Serie D Maschile |
LINO MAGIONAMI
Grado FIPAV: 3°Grado (tecnico nazionale) Esperienza pre SPO: Allenatore di Serie A1 Maschile con la Roma Volley Pluriennale esperienza di campionati nazionali e regionali Consigliere Regionale FIPAV Responsabile CQP e CQR per il comitato territoriale di Roma ed il comitato regionale del Lazio Esperienza a SPO: Da 4 anni Direttore Tecnico della sezione volley Allenatore di terzo grado Federazione Italiana Pallavolo - 1971 1972-81 Allenatore giovanile maschile U.S. Balduina - conquistando diversi titoli regionali giovanili ed un titolo vice-campione nazionale 1981- 96 Allenatore CUS Roma ottenendo delle promozioni in serie C , B e due un serie A2 neglia anni '85/'86 e '95/'96 Dal 1996 -2002 allenatore e direttore tecnico settore giovanile dell'M. Roma Volley - allenatore serie A1 nella stagione 2001/2.Da tre mandati consigliere regionale FIPAV con incarico nell'area tecnica. Dal 2004 al 2013 allenatore della serie B femminile del Divino Amore Dal 2013 direttore tecnico del settore volley di SPO |
LUCA MAGLIONE Esperienza da giocatore: Campionati giovanili con il CUS ROMA - 2°allenatore 2Div Maschile(Vincitore campionato 2017/2018) SPO |
![]() |
FEDERICA MEDROS
Grado FIPAV: 1° grado 2°livello giovanile - Abilitazione SMART COACH Esperienze da giocatore: Campionati giovanili e provinciali Esperienze significative a SPO: Allenatore settore giovanile maschile e femminile (U12f-U13f) |
|
ALDO PISANTI
Grado FIPAV: 2°Grado 3° Livello Giovanile Esperienze da Giocatore: Campionati regionali (Serie C) Esperienze significative pre SPO: Allenatore di campionati regionali e nazionali, oltre che di gruppi giovanili nel settore femminile Esperienze Significative a SPO: 1° Allenatore della serie D Femminile (finalista play off promozione 2017/2018) 1°Allenatore U18 elite femminile (Campione provinciale 2016/2017 - 2017/2018) 1°Allenatore U13 elite femminile Allenatore FIPAV dal 1995 Allenatore APD San Paolo Ostiense dalla stagione 2013/14 ANNO 2013-2014: * Finali Nazionali Cus Roma (campionato nazionale universitari). * Primo allenatore serie D/f GS Volley Divino Amore. * Primo allenatore under 16/f S. Paolo Ostiense. ANNO 2014-2015: * Primo allenatore campionato regionale serie D/f GS Volley Divino Amore. * Primo allenatore campionato U18 GS Volley Divino Amore, * Primo allenatore campionato provinciale 1ma divisione S. Paolo. * Primo allenatore campionato U16 S. Paolo. ANNO 2015-2016: * Primo allenatore campionato regionale serie C/f GS Volley Divino Amore. * Primo allenatore campionato U16 S. Paolo. ANNO 2016-2017: * Primo allenatore campionato regionale serie D/f GS Volley Divino Amore. * Primo allenatore campionato U18/F Elite S. Paolo (1° posto). * Primo allenatore 2div./F San Paolo * Primo allenatore U16/F San Paolo ANNO 2017-2018: * Primo allenatore campionato regionale serie D/f GS Volley Divino Amore (FINALISTA PLAY OFF). * Primo allenatore campionato U18/F Elite S. Paolo (1° posto). * Primo allenatore 2div./F San Paolo * Primo allenatore U13/F Elite San Paolo * Primo allenatore 3div.F U14 San Paolo (PLAY OFF) |
|
MAURO PRATESI Grado FIPAV: 3°Grado(Tecnico Nazionale) Esperienza da Giocatore: Campionati di serie a livello regionale (Serie C e Serie D) Esperienze significative pre SPO: Allenatori Campionati Regionali (Serie C e Serie D) Esperienze significative a SPO: Allenatore U14/U16 Maschile (Vice campione provinciale e regionale U14 2017/2018) -ERMANNO PARMIGIANI Grado FIPAV: 3° Grado (Tecnico Nazionale) Esperienza da Giocatore: Campionati di serie a livello regionale e nazionale (Serie C e Serie B2) Esperienze significative pre SPO: Allenatore settore giovanile Piaggio Roma Volley (Serie A1) Preparatore Atletico GS Volley divino amore femminile (serie B2) Esperienza come Allenatore di settore giovanile maschile/femminile e di campionati regionali (Serie C e Serie D) |
|
CLAUDIA PUCCI
|
|
CARLO SANETTI Grado FIPAV: 3° grado (tecnico nazionale) - Abilitazione SMART COACH Esperienze da Giocatore: Campionati regionali e nazionali (Serie C e Serie B2) Esperienze significative pre SPO: Esperienza pluriennale di campionati regionali (serie c e serie d) Esperienze significative a SPO: entra a SPO nella stagione 2018/2019 |
|
MATTEO VITALE
Esperienze da giocatore: campionati giovanili, provinciali e regionali (Serie D) Allenatore settore giovanile femminile SPO |
RUDY
TENNIS
|
ANDREA LOMBARDO
Qualifica italiana Maestro Nazionale conseguita nel 1984 Qualifica internazionale PTR Professional conseguita nel 1988. Vice Direttore della scuola del Comitato regionale presso il Foro Italico dal 1982/83 al 1984/85 Responsabile agonistica under 12 presso il Tennis Club Fleming nel 1981/1982 Istruttore presso la Harry Hopman school a S.Peterburg Florida nel 1979 e 1980. Gestore impianto presso il Mallia Residence zona Balduina nel 1977 e 1978. Responsabile della scuola tennis SPO dal 1985/86. due premi ricevuti in ambito SPO come miglior dirigente nel 2006 e nel 2014 |
|
ALESSANDRA FARINA
LAUREA IN SCIENZE MOTORIE (1992) Qualifiche FIT: -MAESTRO NAZIONALE TENNIS (1992) -ISTRUTTORE SECONDO GRADO DI BEACH TENNIS (2011) Qualifica PTR: -PROFESSIONAL (1998) Trascorso da atleta Tennis: raggiungimento classifica C2 nel 1992 ( 3.1 attuale ) Beach tennis : TITOLI -2015 Campione d’Italia over 45 F -2012 Vice Campione d’ Italia seconda cat. -2011 Campione regionale Doppio Misto 2010 -Paddle: attualmente seconda categoria Esperienze più significative con SPO 2018 -Capitano squadra Under 16 maschile raggiungendo la fase regionale ad un passo dalla fase nazionale con una sola sconfitta 2016 -Premio come miglior tecnico SPO dell’anno
|
|
FRANCESCA AURELI Qualifica Istruttore di 2° grado conseguita nel 2014 Partecipazione ai Campionati Italiani under 12/14/16 con buoni risultati Semifinale ETA under 12 a Porto San Giorgio Vinto titolo regionale con la serie C con il Villa Aurelia Sporting Club Migliore classifica raggiunta 2.6 Dal 2012 al 2014 collaborazione con la Polisportiva Palocco e sparring presso il Villa Aurelia. Dal 2015 al 2018 collaborazione a Milano con lo Sporting Milano 3 con il tecnico nazionale Stefano Pescosolido in qualità di responsabile pre-agonistica e organizzazione eventi tra i quali il Next Gen. Dalla stagione 2018/19 collabora con SPO. |
NUOTO
|
MARZIA BOCCADAMO Brevetto FIN aprile 2015 ASSISTENTE BAGNANTI Brevetto FIN APRILE 2016: istruttore di base Agonista dal 2000 al 2009 presso l'Aurelia nuoto. Campionessa regionale esordienti A. Italiani di categoria dal 2006. Vice campionessa italiana alla staffetta 4x200 nel 2006 Partecipazione ai nazionali assoluti di Fondo. Istruttrice nuoto SPO dalla stagione 2017/18. |
|
ROBERTO BORTOLOTTI
Istruttore di nuoto (II livello) e brevetto di Assistente Bagnati; in possesso di diverse competenze maturate attraverso l’acquisizione di svariate tecniche di nuoto e metodologie di insegnamento. In grado di organizzare metodi di lezione diversificati adattabili per allievi di tutte le età. Esperienza di nuoto master dai 18 anni e campione regionale nel 2007. Attualmente istruttore nuoto SPO.
|
|
DONOVAN CAPONETTO
Brevetto Istruttore di nuoto (II livello) conseguito nel 2008; Brevetto Assistente Bagnanti conseguito nel 2016. Istruttore di nuoto SPO dal 2004.
|
|
ALESSIO CARNEVALI
Brevetto di Allievo Istruttore conseguito nel 2012 e di Assistente Bagnanti conseguito nel 2014. Attualmente istruttore nuoto SPO. "Da bambino ho frequentato la piscina del San Paolo prima come allievo di scuola nuoto entrando poi a far parte della squadra agonistica e dal 2012 ad oggi faccio parte del team istruttori. Ho scelto questa professione per competenza e passione." |
IVANO CIOCCOLONI Allenatore e responsabile settore agonistico nuoto SPO dalla stagione in corso. |
STEFANO DI LORETO Brevetto Assistente Bagnanti. Agonista SPO dal al Dalla stagione in corso assistente bagnanti SPO.
|
|
ANGELO FAVALE
|
|
ALESSIA GENTILI
|
|
ANDREA LOSITO
Istruttore di base scuola nuoto (FIN). Brevetto di Assistente bagnanti (FIN). Attestato Bls-d (CRI). Approdato alla piscina SPO nel 2015 dove lavoro come istruttore sia con i bambini che con gruppi di adolescenti e adulti. |
|
ELIZABETH MAMMOLITI
Brevetto Allievo Istruttore e assistente bagnanti. Istruttrice nuoto SPO dalla stagione 2014/15. "Ho frequentato inoltre corsi per nuoto per gestanti e baby nuoto. Dalla stagione 2014-15 sono impegnata come istruttrice presso la piscina San Paolo." |
|
ALESSIA PROIETTO
Brevetto istruttore II livello, coordinatore scuola nuoto ed istruttrice acquafitness (FIN, Reebok, European) e hydrobike, istruttrice ginnastica in acqua per gestanti e baby nuoto. Dal 2000 istruttrice SPO nuoto ed acquagym. Responsabile segreteria nuoto. |
|
GIULIANA TOLA Attestato di partecipazione al corso “Educatori di attività motorie e gioco sport nella scuola primaria” CONI Brevetto Istruttore di nuoto (II livello) Brevetto “Bagnino di Salvataggio piscina” Laurea Triennale Scienze motorie Laurea Specialistica Scienze e Tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata) Master Universitario Posturologia clinica. Dalla stagione 2017-2018 Responsabile di vasca presso la piscina SPO. |
|
GIORGIA VALERI
Laureata in scienze motorie presso l’università del foro italico. Brevetto di insegnante di primo livello. Insegnante nuoto presso la piscina SPO dal 2013. Dal 2015/16 istruttrice SPO nuoto e acquagym. "Amo l’acqua e le possibilità di movimento e sperimentazione che la superficie acquatica, come nessun’altra, permette. Per questo ho scelto di accompagnare il bambino che diventa adulto in questo fantastico percorso."
|
KARATE
MARCO GALLAI
RICCARDO CAPONETTI ISTRUTTORE FUTVAL 2018 LAUREA IN SCIENZE DELLE COMUNICAZIONI GIORNALISTA PUBBLICISTA ISCRITTO ALL’ALBO DA SEMPRE A SPO DOVE A FATTO TUTTA LA TRAFILA DELLE GIOVANILI VITTORIA TITOLO REGIONALE 2012-13 CON I VIGILI URBANI ENTRA A FAR PARTE DEGLI ISTRUTTORI SCUOLA CALCIO DAL 2012 STAFF 2003 STAFF 2004 STAFF 2007 STAFF 2005 |
PATTINAGGIO
|
VALERIA LUPIDI Valeria Lupidi ha conseguito l’attestato di allenatore federale nel 1979. Da allora ha sempre allenato in corsi per principianti, preagonisti e, fino al 1990, anche in corsi di agonismo. La sua preparazione le consente di insegnare la specialità “singolo” e “gruppi”. Ha inoltre insegnato per diverse stagioni il pattinaggio “in linea” e la disciplina “fitness”. Da oltre quaranta’anni allena giovani pattinatori e dal 1989 è la responsabile del la sezione pattinaggio dell’APD San Paolo Ostiense.
|